To be a student: a scuola controcorrente

di Lorenzo e Silvia di Imola
Liceo scientifico Rambaldi-Valeriani

Andare a scuola non è semplice, nessuno può affermare il contrario, ma sono certo che ci si possa andare con uno spirito nuovo, originale, oserei dire: controcorrente!

E’ il caso di Silvia, una ragazza della mia diocesi, Imola. Probabilmente non ci pensava nemmeno che potesse esistere uno stile diverso per affrontare la scuola! Poi, un capodanno dai frati minori ad Assisi e un campo regionale per studenti hanno cambiato la sua visione delle cose.

Al rientro dalla pausa natalizia, Silvia ha pubblicato su Facebook questo post:
«È vero, la scuola è riiniziata e con lei la solita sveglia delle 6.30, delle 6.45 e delle 6.50, il solito freddo cane quando ti togli il meraviglioso e caldissimo piumone di dosso, il caffè più lungo che riesci a farti, il solito e adorato bus che se sei puntuale passa dopo secoli e se sei leggermente in ritardo fisso che lo perdi, l’arrivo a scuola e le solite facce traumatizzate dei tuoi amici, le 5/6 ore che ‘aiuto, uccidetemi, ORA!’.

Tutto è ricominciato, ma sento che ora è diverso. Ho passato le vacanze di Natale più belle che potessi mai passare e credo di essere cresciuta più in questi 14 giorni che in un anno intero. Ho vissuto esperienze che…meno male che le ho vissute! Quelle esperienze che prima sei così e dopo sei un’altra persona, che ti cambiano la vita radicalmente. E ho capito che alzarsi la mattina arrabbiati col mondo perché esiste la scuola e arrivare a scuola che “guai se mi chiedi se ho studiato diritto perché è la volta buona che ti picchio”, non porta da nessuna parte! Ti rovina la giornata e bona! Perché tanto a scuola ci vai lo stesso e la verifica la fai lo stesso.

Noi non andiamo a scuola per il voto, non ci andiamo per sapere che in fisica siamo degli impediti e in inglese pure, ma ci andiamo perché un minimo dobbiamo capire da che parte è girato ‘sto mondo, cosa c’è stato e cosa ci sarà, dobbiamo viverci qui e dobbiamo conoscerlo come se fosse casa nostra, perché è casa nostra! E il voto, per quanto possa essere fondamentale, alla fine non ti dà nulla perché la vita non è un numero. Non dobbiamo accontentarci del minimo, cerchiamo di puntare in alto che di certo dà molte più soddisfazioni e sorrisi!»

Silvia ha iniziato così a vivere la scuola, piuttosto che subirla. Mi sembra allora che “To be a student” sia sempre più una “mission possible”…altro che “impossible”!!!

Realizzare davvero i sogni dell’infanzia

Randy Pausch aveva da poco scoperto d’avere il fegato invaso da venti metastasi e che gli restavano solo pochi mesi da vivere. Anzi, come disse il medico: che «aveva ancora dai tre ai sei mesi di ottima salute». Questo modo di comunicargli la data presunta della morte in maniera positiva è uno degli insegnamenti, tra i molti, che Pausch ha deciso di lasciare ai suoi figli, agli studenti e, ormai, a chiunque voglia leggere L’ultima lezione. La vita spiegata da un uomo che muore, il suo libro-testamento. Così come aveva imparato alla Disney: quando si chiede a che ora chiude Disneyland, ci si sente rispondere che «il parco è aperto fino alle 20».

Randy Pausch colse così l’occasione che gli diede la sua università, la Carnegie Mellon di Pittsburgh, Pennsylvania, che già da tempo organizzava «ultime lezioni» nelle quali i docenti erano chiamati a condensare i punti più importanti della loro scienza. Decise di non rinunciare, anzi, di trasformare quell’occasione da formale manifestazione accademica in lezione di vita. In fondo, è quanto sarebbe chiesto sempre ad ogni insegnante. «Probabilmente molti si aspettavano un discorso sulla morte. Il mio, invece, doveva riguardare la vita».

«Ho riflettuto a lungo su come definirmi: insegnante, informatico, marito, padre, figlio, fratello, mentore per i miei studenti», pensava cercando lo spunto per la sua ultima lezione, il motivo per cui essere ricordato: «Se avessi raccontato la mia storia trasmettendo la passione con cui ho vissuto, allora la mia lezione avrebbe potuto aiutare anche gli altri a trovare la strada per realizzare i propri sogni», concluse. E scrisse agli organizzatori per comunicare il tema della lezione: Realizzare davvero i sogni dell’infanzia.

Mi colpisce come uno stimato professore abbia saputo parlare al cuore di milioni di persone raccontando se stesso in tutta sincerità, anche di aspetti assai intimi della sua esperienza, facendo uso della sua professionalità: tenendo una lectio magistralis all’università. Vita e professione non si sono scisse; la lezione diviene metafora di una vita, per certi versi approdo, per altri mezzo attraverso il quale comunicare ben altro: sogni, aspirazioni, relazioni, successi e fallimenti. Anche l’angoscia della fine imminente.
È per questo, più che per i contenuti delle sue lezioni, che ricordiamo con affetto un professore.

R. Pausch, L’ultima lezione. La vita spiegata da un uomo che muore, con J. Zaslow, Rizzoli, Milano 2008

La lezione su YouTube

A scuola si cresce

di Emanuela da Messina
Liceo Classico “G.B. Impallomeni” – Milazzo

La prima parola che mi viene in mente pensando alla mia esperienza a scuola è CRESCITA: da un punto di vista fisico, morale, educativo, culturale. È a scuola che ho imparato a convivere con persone estranee al nucleo familiare, è a scuola che ho preso i miei primi impegni, è a scuola che ho stretto i primi legami d’amicizia e, perché no, sperimentato le prime cotte. Insomma, la scuola è stato il mio luogo dell’inizio. “Crescita” è una parola che è stata troppo usata, forse proprio perché è quella giusta per indicare quello che è il cammino di uno studente, dal primo giorno delle elementari all’ultimo del liceo. Crescita è la consapevolezza di cambiare se stessi. E quando ti accorgi di stare cambiando, automaticamente nasce la voglia di attivarsi e di cambiare ancora, non perché vuoi fuggire dalla tua personalità, ma perché vuoi crescere ancora in esperienza. Qui entra in gioco anche la mia fede, il vissuto di studentessa del MSAC: portare la propria testimonianza nel luogo che si ha più a cuore secondo me è la forma più alta di crescita, e quella anche più difficile.

Da questo punto di vista la Chiesa (il laicato in primis) ha un ruolo fondamentale nella scuola, i cui abitanti sono non di rado disillusi e sfiduciati in tutto (vedi la situazione economico-politica): come laici abbiamo il compito di colorare quelle aule che nell’ottica comune purtroppo appaiono spesso quelle di un carcere. Sarebbe interessante incrementare i momenti di dialogo interreligioso e aprire dei dibattiti sul tema della spiritualità tra gli studenti; quella che oggi appare come una Chiesa distante dalla scuola, in questo modo potrebbe sembrare più vicina alle persone, indipendentemente da quale sia il loro credo.

Da ‘io’ a ‘noi’: la forza di una classe

di Fabrizio da Vercelli

Alle medie ho avuto una prof fantastica. La sua fama di professoressa severa e intransigente era diffusa già alle elementari e quindi il primo impatto è stato di paura. Poi ho scoperto che non era una professoressa, per così dire, autoritaria, bensì autorevole, era cioè impossibile non pendere dalle sue labbra durante la lezione. Ha saputo trasmettermi cultura e – cosa più importante – passione per lo studio, non inteso come semplice accumulo di sterili informazioni, ma come vivace curiosità, ricerca continua, amore per le cose difficili e criptiche e capacità di collegare le conoscenze per poterne creare di nuove.

Seguendo i suoi consigli, ho scelto di frequentare il liceo classico, altra avventura! Se il latino già lo masticavo alle medie, il greco no!!! Il professore ci riempiva letteralmente di compiti e in molti ne abbiamo sofferto; ma siamo anche diventati una classe.

Alle superiori  ho dovuto espormi di più anche dal punto di vista relazionale. Ho un carattere molto introverso, ma grazie all’aiuto di alcuni compagni, sono riuscito ad aprirmi ed ora parlando della mia vita scolastica non posso che usare il “noi”. Il passaggio da semplice gruppo di studenti eterogenei tra loro a una classe, cioè un gruppo forte e unito, non è semplice, ma è uno degli sforzi più formativi richiesti ad un ragazzo che sta diventando un cittadino. Nella mia esperienza scolastica rientra anche il mio essere rappresentante di classe, un ruolo bellissimo, ma anche carico di responsabilità, poiché bisogna fare da ponte tra la classe e i professori. Ora mi sto avvicinando alla grande impresa della maturità e ci sarà da divertirsi :D

Adesso aspetto l’incontro con Papa Francesco! Cosa c’entra la Chiesa con la scuola? Beh, la Chiesa ha giocato e gioca un ruolo fondamentale nella mio modo di vivere la scuola. Ha il compito fondamentale di formare dei cristiani che siano in grado di essere tali non solo nell’ambito della comunità parrocchiale, ma anche e soprattutto nella vita di tutti i giorni, quindi, per noi ragazzi, nella scuola. Essere cristiani in questa realtà non vuol dire sentirsi diversi dai molti compagni che spesso non frequentano la chiesa o l’oratorio, bensì mettersi al servizio degli altri con generosità e altruismo ed essere parte attiva della scuola, portando con sé e condividendo quel bagaglio di valori cristiani che possono dare una marcia in più.

Credere nella scuola

29 chilometri a piedi ogni giorno, ormai già 1600 negli ultimi anni. E per andare dove? A scuola. E poi al lavoro.
La storia, sebbene ambientata in un mondo – non solo e non tanto in senso geografico – agli antipodi del nostro, è ormai nota a tutti, da quando per primo il Daily Mail l’ha proposta all’opinione pubblica dell’Occidente. In poche ore tutto il mondo già ne parlava commosso, o almeno colpito, perché storie di questo tipo era da tanto che non se ne sentivano. Sbagliando, per altro perché, come ricordava il Corriere della sera mercoledì 12 marzo, casi analoghi purtroppo non sono infrequenti e tanti sono ancora i bambini che, nel mondo, il diritto all’istruzione se lo devono davvero sudare, attraversando quotidianamente foreste, valli e passi d’alta montagna, fiumi e canyon per poter seguire le lezioni. È stato già definito, il povero signor Yu Xukang, il «padre dell’anno». Probabilmente lui ancora non lo sa, ma più che dell’anno, gli importa essere padre nella vita.
Che cosa lo spinge infatti a sacrificarsi in questa maniera se non l’amore per il figlio Xiao Qiang e la speranza, forse l’illusione, che la scuola possa cambiarne la sorte, che a molti sembrerebbe già segnata?
Al di là dell’amore paterno, che ci è in fondo comprensibile, è la fede nel potere dell’istruzione a colpire la nostra immaginazione: abitassimo anche noi nella prefettura di Yibin, nella provincia cinese del Sichuan, saremmo disposti a scommettere sul fatto che la scuola può realmente offrire un’opportunità a un bambino handicappato (a dodici anni Xiao Qiang non raggiunge il metro d’altezza e non è in grado di camminare)? Avremmo tanta fede da sperare in un posto all’università, se in tanti anni le autorità non sono state in grado neppure di mettergli a disposizione un servizio navetta? Quel padre infatti pensa già all’università per il figlio! Lì, tra i monti, la terra e le pietre, dove non passa nemmeno un’auto cui chiedere un passaggio.
La nostra sensibilità ci farebbe dire che, se uno nasce povero e disabile sulle colline del Sichuan con la scuola più vicina a 4,5 miglia di sterrato, per lui un futuro non c’è. Che tutta la retorica sulla scuola come mezzo di promozione sociale, di eguaglianza, altro non è, appunto, che vuota retorica. Lo dimostra, per esempio, l’alto tasso di dispersione scolastica che caratterizza il nostro Paese: secondo l’Istat (dati relativi all’anno 2011-12), da noi il 17,6% dei giovani, con punte del 25% nel Mezzogiorno, si limita alla licenza media, e appena il 30% dei diplomati si iscrive all’università, sebbene le statistiche dimostrino che, bene o male, i laureati trovano lavoro più facilmente degli altri.
Nell’accompagnare a scuola i nostri figli o nel consigliarli sugli studi da intraprendere, prendiamoci qualche istante per pensare al signor Yu e alle sue giornate: casa, scuola, lavoro, scuola, casa, in un folle pellegrinare attraverso la vita. Se sembra inutile il suo paziente girovagare sui sentieri polverosi della prefettura di Yibin, pensiamo che il suo non è semplicemente un andare su e giù, ma l’andare avanti dell’umanità.