Archivi categoria: insegnanti

Aiutiamo i ragazzi a sbocciare nella vita

Ancora tre settimane di tempo per le iscrizioni. Il 15 febbraio si avvicina, e oggi (dopo l’intervento degli studenti e di un genitore) tocca a un docente esprimere il proprio punto di vista. Secondo Maria Graziano, professoressa di Formia, l’insegnante ha il compito di guidare i ragazzi a capire il proprio progetto di vita.

____________________________________________

Sono appena tornata da un’esperienza di “Open day” organizzata dal mio istituto, il Liceo Classico “Vitruvio Pollione” di Formia, e sono compiaciuta del fatto che anche oggi abbiamo sperimentato l’attenzione e la considerazione del territorio per la nostra istituzione. Di anno in anno, queste iniziative sono sempre più frequentate, perché le famiglie e i ragazzi sono sempre più ansiosi di capire quale indirizzo di studi corrisponda alle proprie attese, quale tipo di apprendimenti e di vissuti condurrà gli adolescenti a “sbocciare” nella vita, in un contesto sociale e culturale che appare spesso “col fiato corto”, senza futuro, senza prospettive …

Come ogni giorno, con i colleghi che hanno animato l’iniziativa, ci siamo messi in gioco; abbiamo condiviso non solo il cuore delle nostre proposte ma il nostro cuore… Come possono essere accompagnati ogni giorno i ragazzi che si stanno affacciando da noi per capire qual è il loro progetto di vita? E poi come aiutare le giovani generazioni a capire che la scelta della scuola superiore, in questi giorni, non è irreversibile, ma consente il confronto con educatori adulti interessati alla loro persona, prima che alla logica aziendale dell’aumento delle iscrizioni?

Io credo che un istituto superiore innamorato dei ragazzi di oggi, della loro educazione, appassionato del presente, oltre che del futuro, delle nuove generazioni, abbia le seguenti caratteristiche.

La scuola è chiamata a trasmettere cultura e, attraverso questa, il ragazzo si forma e si educa: solo credendo che i contenuti culturali delle materie scolastiche siano parte evoluta della storia umana, la scuola può trasmetterli come valore. D’altro canto non c’è didattica senza relazione, ma questa non s’identifica con atteggiamenti di protezione o di ruolo genitoriale; è, invece, prima di tutto, accettazione dell’altro. Si tratta di un rapporto non sempre facile ma, perché la scuola trasmetta i valori, è ben più fruttuoso promuovere il positivo, anziché demonizzare il negativo, cioè è preferibile favorire le condizioni di benessere piuttosto che puntare l’attenzione sulle occasioni di disagio. In questa relazione educativa, l’insegnante si mostra così com’è: non appare come il maestro di vita perfetto a tutti i costi, ma piuttosto è sincero e leale, senza reticenze o ipocrisie, perché educa a questi valori anche con i propri difetti.

Il primo compito del docente è insegnare: se lo fa bene, cioè con puntualità, competenza, precisione, organizzazione, imparzialità, trasmette valori. Un insegnante superficiale e poco preparato corre il rischio di essere ignorato e deriso; un docente serio e consapevole del suo ruolo educativo stabilisce relazioni serene ed è in grado di offrire spunti per l’espressione dei ragazzi a partire dalle stesse materie, oggetto di studi: se hanno un problema, i ragazzi si rivolgono più facilmente a un adulto significativo, che giudicano capace di ascoltare ma anche di confrontarsi con i più giovani con la libertà generata da un profondo equilibrio. Per trasmettere valori come la solidarietà e il rispetto dell’altro, un insegnante non alimenta stili di competizione per far crescere il profitto; abilita, invece, al lavoro intellettuale serio, evitando di rinforzare il confronto in termini di sanzioni o gratificazioni, ben sapendo che il ragazzo che oggi bada solo a primeggiare, domani forse si occuperà solo dei propri affari. Inoltre un docente che crede nella propria professione troverà più facilmente strumenti e occasioni per coinvolgere le famiglie e rendere così efficaci i propri interventi, nella consapevolezza che anche la comunicazione tra docenti che condividono la relazione con gli stessi ragazzi, pur nel rispetto di ogni sensibilità, avvia e potenzia esperienze di dialogo con queste e con gli stessi alunni.

Mentre, da un lato, occorre aprirsi sempre più ad una concezione di educazione come sistema, come un insieme di “luoghi” (famiglia, scuola, parrocchia, associazioni ecc.) in relazione, ciascuno dei quali porta un contributo specifico all’obiettivo comune, che è la maturazione umana integrale del ragazzo e del giovane, dall’altro urge la necessità di riappropriarsi della consapevolezza della centralità educativa della scuola, proponendo e condividendo riflessioni sulle scelte che la caratterizzano oggi, da qualsiasi prospettiva essa interpelli la nostra vita.

 Maria Graziano

Il Papa incontra la scuola…e noi c’eravamo!

Mettersi in viaggio alle 5 di un sabato mattina non è facile: hai bisogno di un sogno che sia più forte del sonno. Non è altrettanto facile stare fermi in un pulmino per tante ore, aspettare facendo la fila davanti a una transenna senza capirne il motivo, mentre la folla si accalca e nemmeno stare sotto il sole di una giornata che sa più di estate che di primavera. Non è stato facile ma ne è valsa la pena. “Ne è valsa la pena” sono le prime parole che riecheggiavano sulle labbra dei ragazzi al termine dell’evento di Piazza San Pietro.

I motivi sono tanti e ognuno ha i suoi. “Tanta gente così tutta insieme non l’avevo mai vista” è una delle cose che ha colpito di più Felix. “Mi è piaciuto – dice Alejandro – il fatto che all’inizio cantavamo e ballavamo ma poi si è passati a discorsi sulla scuola: siamo fortunati ad avere una scuola così organizzata rispetto ad altri paesi del mondo”. Un punto di vista quanto meno anomalo sulla bocca di uno studente.

Prima dell’intervento del papa, la testimonianza che più è piaciuta ai ragazzi dell’oratorio don Bosco di via Adua è stata quella di Yuri Chechi. “Meglio una sconfitta pulita di una vittoria sporca”, sono queste le parole rimaste impresse a loro e non a caso ripetute da Papa Francesco. Uno dei ragazzi mi ha confidato che vincere è bello ma chi vince imbrogliando non può ricevere quella gioia grande di chi vince pulito.

Riguardo a papa Francesco “nessuno di noi aveva mai visto il papa così da vicino e anche la sua voce ti raggiungeva in maniera più diretta: è tutta un’altra cosa”, “un uomo semplice, dai movimenti disinvolti che trasmettevano tranquillità”, “ha salutato tutti andando fino in fondo a via della Conciliazione”, “è un modello di umiltà”, “essere così vicino a lui mi ha fatto sentire importantissimo”.

Fra le parole del papa, semplici e comprensibili da tutti, qualcuno è rimasto colpito di come Francesco fosse rimasto in contatto con la sua insegnante anche una volta terminata gli studi. Proprio lei gli aveva trasmesso la bellezza della scuola.

Un’esperienza ricca ed entusiasmante come questa non può rimanerlo anche nel domani se non si impara a rileggerla, a farne tesoro, a capire cosa ha da dire a tutti gli altri giorni che seguiranno e che si inseguiranno nella routine di tutti i giorni. Pertanto, “due sono le cose mi porto a casa. La prima è di essere cosciente della fortuna che ho nel poter avere un’istruzione, un’opportunità che non posso permettermi di sprecare. La seconda è che dal lato spirituale l’incontro con papa Francesco non mi ha fatto sentire inferiore a lui come all’inizio credevo: ho percepito una sensazione di pari dignità con lui anche se egli è al vertice della Chiesa”.

Le risonanze dei ragazzi sarebbero ancora tante e non è possibile scriverle tutte, anche perché quelle più profonde rimarranno nell’intimo di ciascuno e sono convinto che porteranno molto frutto. Di certo quello che in sintesi si può dire che è che hanno visto una Chiesa bella, dai gesti accoglienti, dal volto sorridente, dai pensieri profondi e soprattutto di un papa povero fra i poveri, semplice fra i semplici, vicino ai lontani, amico di tutti, i cui occhi brillano di fede e di gioia. Insomma un incontro con una persona speciale, pieno di attenzione verso tutti e che ricorda a ciascuno che è degno di essere amato.

Francesco Santarello
Educatore
Oratorio don Bosco di via Adua, Reggio Emilia

Qualche buona notizia dai test PISA

L’Italia, sebbene rimanga ancora al di sotto della media OCSE, è uno dei Paesi che ha registrato i più notevoli progressi nell’apprendimento della matematica e delle scienze. Questo è quel che dicono i risultati dei test PISA (Programme for International Student Assesment) condotti nel 2012 (le rilevazioni vengono fatte ogni tre anni a partire dal 2000) su un ampio campione di quindicenni di quarantaquattro Paesi, prendendo in esame le competenze in matematica, scienze, lettura e problem solving.
Il risultato medio in matematica degli studenti italiani, paragonabile a quello di Paesi come Russia, Stati Uniti, Norvegia, Spagna e Portogallo, è in crescita di ben venti punti (numeri assoluti) rispetto alla rilevazione del 2003, con un’impennata tra 2006 e 2009. Le maggiori difficoltà sono state rilevate nelle prove in cui si chiedevano formulazioni matematiche, mentre i risultati si sono mostrati in linea con quelli internazionali laddove venivano richieste interpretazioni, applicazioni e valutazioni. Purtroppo sono vistose le differenze territoriali: i ragazzi del Triveneto hanno ottenuto risultati superiori, e non di poco, non solo alla media nazionale, ma anche a quella OCSE. Anche la discrepanza tra maschi e femmine desta qualche preoccupazione: i maschi hanno fatto 18 punti in più delle femmine, rispetto agli 11 registrati negli altri Paesi. Il dato si ribalta per quanto riguarda invece la lettura, confermando un antico stereotipo: le ragazze hanno totalizzato 39 punti in più, ma il dato è in linea con i 38 della media OCSE. Nella lettura i ragazzi lombardi, veneti e trentini superano però di molto il dato internazionale.
Dopo queste considerazioni di carattere tecnico, la relazione presenta qualche nota che si potrebbe definire politica: la spesa pubblica italiana per la scuola è diminuita dell’8% tra il 2001 e il 2010, e nel destinare all’istruzione meno danaro siamo in compagnia soltanto di Islanda e Messico. Qualche ragionamento andrebbe però fatto anche su come questi soldi vengono investiti: i nostri 50.000 dollari a studente sono pari a quelli di Singapore, ma in matematica i nostri ragazzi hanno preso 485 punti, nell’isola 573.
A proposito di spese, l’OCSE nota che le nostre scuole godono di troppo poca autonomia, non avendo modo di incidere, per esempio, sul rendimento e la condotta dei propri docenti. È uno spunto per chi crede nella libertà dell’educazione, specie alla luce del grande divario che c’è non solo da regione a regione, ma anche da scuola a scuola, con la tendenza perciò a creare ghetti. Solo il 69% degli studenti è soddisfatto della propria scuola: negli altri Paesi è il 78%. Alti sono i tassi d’assenteismo e i ritardi alle lezioni, con maggiore incidenza fra gli studenti più fragili dal punto di vista socio-economico, il 18,4% della popolazione scolastica; il 17% dei nostri quindicenni ha ripetuto almeno un anno, rispetto al 12% dell’estero.
C’è poi un dato che potrebbe destare qualche curiosità. Siamo sopra la media OCSE per l’iscrizione alle scuole materne, dal momento che solo il 4% dei nostri studenti non le ha frequentate, rispetto al dato internazionale del 7%: parrà strano, ma chi ha fatto l’asilo ha ottenuto 25 punti in più nelle prove di matematica sostenute a 15 anni rispetto a chi all’asilo non era andato, segno che la predisposizione a imparare ha radici profonde.

Ulteriori informazioni si possono reperire qui

Scuola tocca a te!

di Giovanna Ferrara, di Aversa.
Liceo socio-psicopedagogico “Niccolò Jommelli”

Christian era un ragazzo. Christian era un ragazzo come tutti gli altri, con i propri sogni, le proprie speranze e aspirazioni. Erano gli anni Novanta e aveva sedici anni, quando decise di abbandonare la scuola e lo studio per poter lavorare e sentirsi grande.
«Farai soldi, sarai libero», gli dicevano.
La vita, però, non andò proprio così; con l’evoluzione della società, della tecnologia e delle varie aziende, chi non possedeva un titolo di studio superiore non poteva neanche avvicinarsi a un posto decente di lavoro.  Christian andò avanti a lungo, alternando vari lavori part-time e senza impegno.
E ora? Ora come sta Christian?
È stato illuso da sogni troppo vaghi e tradito da una scuola troppo insicura. Non ha fatto soldi, non li ha neanche mai visti. Dovreste vederlo, nei pressi della stazione, vestito con la tuta sporca di pittura, illudendo la gente del paesino e persino sua moglie. Non ha raggiunto la sua amata libertà, perché è stato lasciato all’oscuro di tutto, dell’immensità del mondo e della cultura. E’ un uomo, ormai, senza più alcuna voglia di scoprire il mondo.
Quanti uomini del genere, oggigiorno, ci circondano? Quanti sguardi vuoti e disperati alle prese con una società che tende a emarginare chi non sa? E noi? Sì, noi, cosa facciamo per aiutarli? A noi che la vita è relativamente più semplice e la scuola si avvicina sempre di più alla nostra realtà, perché continuiamo a evitare la possibilità di conoscere ed essere realmente liberi?
Scuola, tu che ruolo hai in tutto questo?
Scuola, tu che hai vissuto fin dall’antichità tutti i processi evolutivi sia dell’uomo che della società, come reagisci a quest’abbandono per una vita migliore che, in fin dei conti, non avverrà mai?
La scuola è il secondo ente di comunicazione con il quale il bambino, nel corso della sua vita, entra in contatto. La maggior parte delle esperienze, si fanno proprio in quel luogo. E’ proprio lì che il bambino, l’adolescente e, successivamente, il giovane adulto, passa la maggior parte del tempo e fa le proprie esperienze. I giovani, gli studenti, ne sono i protagonisti. Sono loro che vivono le frustrazioni date dallo stress, la paura di non essere mai abbastanza, ma anche la gioia di ottenere dei risultati. La scuola, quella con la “S” maiuscola, è capace di influenzare un’intera generazione, creando giovani folli, curiosi di sapere, che un giorno andranno con uno zaino in spalla a vedere il mondo. I giovani della scuola sono coloro che un giorno saranno in grado di rivoluzionare la società, perché solo gli studenti possono farlo e il 1968 ne è un esempio concreto.
Scuola, a meno di un mese dall’incontro tra il Papa e gli studenti, non perdere la possibilità di avvicinare quanti più giovani possibili. Proprio come il figliuol prodigo torna al padre pentito, permetti a coloro che sanno di aver sbagliato, di poter rimediare. Sii come quei servi che nel vangelo di Matteo, mandati dal Re per invitarli alle nozze del figlio, si diressero ai crocicchi delle strade e chiamarono tutti quelli che trovarono. Chiama tutti e aiuta il più possibile, formare e informare, ecco il tuo compito!
Proprio come uno studente, durante la scorsa SFS (Scuola di Formazione Studenti) organizzata dal Movimento Studenti di Azione Cattolica, scriveva:
«Ehi tu, scuola che verrà, ricorda sempre che esisti per uno scopo, una meta importantissima, che è l’accrescimento personale, il sapere. Ricordati di curare la formazione dei tuoi studenti, credendo in loro e nelle loro potenzialità. Ricordati che il tuo compito è appassionare e non angosciare. Ricordati di essere luogo di incontro e di formazione».
E tu, studente, cerca di avvicinarti alla Scuola, di riuscire ad assorbire quell’entusiasmo del sapere e del conoscere, perché solo così raggiungerai la tua libertà e sarai in grado di amare senza giudicare.

To be a student: a scuola controcorrente

di Lorenzo e Silvia di Imola
Liceo scientifico Rambaldi-Valeriani

Andare a scuola non è semplice, nessuno può affermare il contrario, ma sono certo che ci si possa andare con uno spirito nuovo, originale, oserei dire: controcorrente!

E’ il caso di Silvia, una ragazza della mia diocesi, Imola. Probabilmente non ci pensava nemmeno che potesse esistere uno stile diverso per affrontare la scuola! Poi, un capodanno dai frati minori ad Assisi e un campo regionale per studenti hanno cambiato la sua visione delle cose.

Al rientro dalla pausa natalizia, Silvia ha pubblicato su Facebook questo post:
«È vero, la scuola è riiniziata e con lei la solita sveglia delle 6.30, delle 6.45 e delle 6.50, il solito freddo cane quando ti togli il meraviglioso e caldissimo piumone di dosso, il caffè più lungo che riesci a farti, il solito e adorato bus che se sei puntuale passa dopo secoli e se sei leggermente in ritardo fisso che lo perdi, l’arrivo a scuola e le solite facce traumatizzate dei tuoi amici, le 5/6 ore che ‘aiuto, uccidetemi, ORA!’.

Tutto è ricominciato, ma sento che ora è diverso. Ho passato le vacanze di Natale più belle che potessi mai passare e credo di essere cresciuta più in questi 14 giorni che in un anno intero. Ho vissuto esperienze che…meno male che le ho vissute! Quelle esperienze che prima sei così e dopo sei un’altra persona, che ti cambiano la vita radicalmente. E ho capito che alzarsi la mattina arrabbiati col mondo perché esiste la scuola e arrivare a scuola che “guai se mi chiedi se ho studiato diritto perché è la volta buona che ti picchio”, non porta da nessuna parte! Ti rovina la giornata e bona! Perché tanto a scuola ci vai lo stesso e la verifica la fai lo stesso.

Noi non andiamo a scuola per il voto, non ci andiamo per sapere che in fisica siamo degli impediti e in inglese pure, ma ci andiamo perché un minimo dobbiamo capire da che parte è girato ‘sto mondo, cosa c’è stato e cosa ci sarà, dobbiamo viverci qui e dobbiamo conoscerlo come se fosse casa nostra, perché è casa nostra! E il voto, per quanto possa essere fondamentale, alla fine non ti dà nulla perché la vita non è un numero. Non dobbiamo accontentarci del minimo, cerchiamo di puntare in alto che di certo dà molte più soddisfazioni e sorrisi!»

Silvia ha iniziato così a vivere la scuola, piuttosto che subirla. Mi sembra allora che “To be a student” sia sempre più una “mission possible”…altro che “impossible”!!!

Realizzare davvero i sogni dell’infanzia

Randy Pausch aveva da poco scoperto d’avere il fegato invaso da venti metastasi e che gli restavano solo pochi mesi da vivere. Anzi, come disse il medico: che «aveva ancora dai tre ai sei mesi di ottima salute». Questo modo di comunicargli la data presunta della morte in maniera positiva è uno degli insegnamenti, tra i molti, che Pausch ha deciso di lasciare ai suoi figli, agli studenti e, ormai, a chiunque voglia leggere L’ultima lezione. La vita spiegata da un uomo che muore, il suo libro-testamento. Così come aveva imparato alla Disney: quando si chiede a che ora chiude Disneyland, ci si sente rispondere che «il parco è aperto fino alle 20».

Randy Pausch colse così l’occasione che gli diede la sua università, la Carnegie Mellon di Pittsburgh, Pennsylvania, che già da tempo organizzava «ultime lezioni» nelle quali i docenti erano chiamati a condensare i punti più importanti della loro scienza. Decise di non rinunciare, anzi, di trasformare quell’occasione da formale manifestazione accademica in lezione di vita. In fondo, è quanto sarebbe chiesto sempre ad ogni insegnante. «Probabilmente molti si aspettavano un discorso sulla morte. Il mio, invece, doveva riguardare la vita».

«Ho riflettuto a lungo su come definirmi: insegnante, informatico, marito, padre, figlio, fratello, mentore per i miei studenti», pensava cercando lo spunto per la sua ultima lezione, il motivo per cui essere ricordato: «Se avessi raccontato la mia storia trasmettendo la passione con cui ho vissuto, allora la mia lezione avrebbe potuto aiutare anche gli altri a trovare la strada per realizzare i propri sogni», concluse. E scrisse agli organizzatori per comunicare il tema della lezione: Realizzare davvero i sogni dell’infanzia.

Mi colpisce come uno stimato professore abbia saputo parlare al cuore di milioni di persone raccontando se stesso in tutta sincerità, anche di aspetti assai intimi della sua esperienza, facendo uso della sua professionalità: tenendo una lectio magistralis all’università. Vita e professione non si sono scisse; la lezione diviene metafora di una vita, per certi versi approdo, per altri mezzo attraverso il quale comunicare ben altro: sogni, aspirazioni, relazioni, successi e fallimenti. Anche l’angoscia della fine imminente.
È per questo, più che per i contenuti delle sue lezioni, che ricordiamo con affetto un professore.

R. Pausch, L’ultima lezione. La vita spiegata da un uomo che muore, con J. Zaslow, Rizzoli, Milano 2008

La lezione su YouTube

A scuola si cresce

di Emanuela da Messina
Liceo Classico “G.B. Impallomeni” – Milazzo

La prima parola che mi viene in mente pensando alla mia esperienza a scuola è CRESCITA: da un punto di vista fisico, morale, educativo, culturale. È a scuola che ho imparato a convivere con persone estranee al nucleo familiare, è a scuola che ho preso i miei primi impegni, è a scuola che ho stretto i primi legami d’amicizia e, perché no, sperimentato le prime cotte. Insomma, la scuola è stato il mio luogo dell’inizio. “Crescita” è una parola che è stata troppo usata, forse proprio perché è quella giusta per indicare quello che è il cammino di uno studente, dal primo giorno delle elementari all’ultimo del liceo. Crescita è la consapevolezza di cambiare se stessi. E quando ti accorgi di stare cambiando, automaticamente nasce la voglia di attivarsi e di cambiare ancora, non perché vuoi fuggire dalla tua personalità, ma perché vuoi crescere ancora in esperienza. Qui entra in gioco anche la mia fede, il vissuto di studentessa del MSAC: portare la propria testimonianza nel luogo che si ha più a cuore secondo me è la forma più alta di crescita, e quella anche più difficile.

Da questo punto di vista la Chiesa (il laicato in primis) ha un ruolo fondamentale nella scuola, i cui abitanti sono non di rado disillusi e sfiduciati in tutto (vedi la situazione economico-politica): come laici abbiamo il compito di colorare quelle aule che nell’ottica comune purtroppo appaiono spesso quelle di un carcere. Sarebbe interessante incrementare i momenti di dialogo interreligioso e aprire dei dibattiti sul tema della spiritualità tra gli studenti; quella che oggi appare come una Chiesa distante dalla scuola, in questo modo potrebbe sembrare più vicina alle persone, indipendentemente da quale sia il loro credo.

Da ‘io’ a ‘noi’: la forza di una classe

di Fabrizio da Vercelli

Alle medie ho avuto una prof fantastica. La sua fama di professoressa severa e intransigente era diffusa già alle elementari e quindi il primo impatto è stato di paura. Poi ho scoperto che non era una professoressa, per così dire, autoritaria, bensì autorevole, era cioè impossibile non pendere dalle sue labbra durante la lezione. Ha saputo trasmettermi cultura e – cosa più importante – passione per lo studio, non inteso come semplice accumulo di sterili informazioni, ma come vivace curiosità, ricerca continua, amore per le cose difficili e criptiche e capacità di collegare le conoscenze per poterne creare di nuove.

Seguendo i suoi consigli, ho scelto di frequentare il liceo classico, altra avventura! Se il latino già lo masticavo alle medie, il greco no!!! Il professore ci riempiva letteralmente di compiti e in molti ne abbiamo sofferto; ma siamo anche diventati una classe.

Alle superiori  ho dovuto espormi di più anche dal punto di vista relazionale. Ho un carattere molto introverso, ma grazie all’aiuto di alcuni compagni, sono riuscito ad aprirmi ed ora parlando della mia vita scolastica non posso che usare il “noi”. Il passaggio da semplice gruppo di studenti eterogenei tra loro a una classe, cioè un gruppo forte e unito, non è semplice, ma è uno degli sforzi più formativi richiesti ad un ragazzo che sta diventando un cittadino. Nella mia esperienza scolastica rientra anche il mio essere rappresentante di classe, un ruolo bellissimo, ma anche carico di responsabilità, poiché bisogna fare da ponte tra la classe e i professori. Ora mi sto avvicinando alla grande impresa della maturità e ci sarà da divertirsi :D

Adesso aspetto l’incontro con Papa Francesco! Cosa c’entra la Chiesa con la scuola? Beh, la Chiesa ha giocato e gioca un ruolo fondamentale nella mio modo di vivere la scuola. Ha il compito fondamentale di formare dei cristiani che siano in grado di essere tali non solo nell’ambito della comunità parrocchiale, ma anche e soprattutto nella vita di tutti i giorni, quindi, per noi ragazzi, nella scuola. Essere cristiani in questa realtà non vuol dire sentirsi diversi dai molti compagni che spesso non frequentano la chiesa o l’oratorio, bensì mettersi al servizio degli altri con generosità e altruismo ed essere parte attiva della scuola, portando con sé e condividendo quel bagaglio di valori cristiani che possono dare una marcia in più.

Amore, buon senso, saggezza. La scuola secondo Monsieur Lazhar

I banchi disposti su file parallele, un dettato da Balzac in un francese raffinato e forse anacronistico, uno scappellotto al momento giusto, il coraggio politicamente scorretto di affrontare in classe, con ragazzini dodicenni, temi duri come la morte e la sofferenza, senza temere che essi possano non essere in grado di comprendere e dominare le proprie emozioni; e il rapporto franco e leale, formale ma non indifferente, con genitori e colleghi, e la passione per la cultura e la civiltà. Anche di questo parla (ma un altro importante nucleo riguarda l’integrazione degli immigrati e il multiculturalismo) – con uno stile narrativo mai retorico né forzato – il film canadese di Philippe Falardeau Monsieur Lazhar, uscito in Italia nel 2012.
Bachir Lazhar si presenta un giorno in una scuola di Montréal per sostituire la titolare trovata una mattina, da uno dei suoi alunni, impiccata nell’aula scolastica. Afferma di aver insegnato per diciannove anni in una scuola di Algeri e di essere residente in Canada già da qualche tempo. I suoi metodi d’insegnamento vengono giudicati antiquati, eccessivamente rigidi, pedagogicamente inadeguati, addirittura pericolosi da colleghi, alunni e genitori. Ma in breve, aggiustati con qualche innovazione didattica che Lazhar si fa spiegare dalla collega Claire, mostrano la loro piena efficacia: il rendimento dei ragazzi non fa che migliorare e anche il trauma del suicidio dell’insegnante di ruolo viene superato, pur trasgredendo alle rigide prescrizioni imposte dagli psicologi, che preferirebbero che in classe non se ne parlasse.
La verità è che Bachir Lazhar non è un insegnante. In Algeria gestiva un ristorante e si trova in Canada in attesa del riconoscimento del suo status di rifugiato, fuggito dal suo paese natale durante la guerra civile. I due figli e la moglie, lei sì insegnante e autrice di un libro che in patria aveva suscitato lo sdegno dei fondamentalisti religiosi, sono morti nel rogo della loro casa. L’impostura di Lazhar mostra impietosamente che, con vero amore per i ragazzi e per le materie insegnate, con un po’ di buon senso e di saggezza, paradossalmente chiunque è in grado di insegnare. Certo amore, buon senso e saggezza sono doti alla portata di tutti, ma che non tutti dimostrano di avere; e che anzi, sembra dire il regista, sono doti oggi guardate con sospetto, ingabbiate dietro direttive ministeriali, circolari, la dittatura dei tecnici.
Il film conduce una critica sottile a un certo modo di “sterilizzare” i rapporti umani e di ridurre la pratica educativa a mera professione, anzi a fredda tecnica, a procedura. Sono vietati i contatti fisici di qualsiasi tipo: per quanto sia doveroso che si proibiscano le punizioni corporali, il timore di incomprensioni e denunce porta a inibire persino l’abbraccio d’incoraggiamento, il bacio affettuoso, addirittura lo spalmare la crema solare durante la gita, preferendo che i bambini si ustionino. Invece Lazhar, con la sua ignoranza della pedagogia scientifica, riporta al centro dell’esperienza educativa la vita vera, che è fatta anche di dolore: quello dei bambini che hanno perso l’insegnante e quello suo, che ha perso la famiglia e lotta per inserirsi in una nuova cultura, vincendo i pregiudizi che inevitabilmente lo circondano. Alla fine, scoperto l’inganno, Lazhar è allontanato dalla scuola, anche se nel frattempo è stato riconosciuto come rifugiato. Come scrive il card. Angelo Scola, «la guarigione inizia in un rapporto in cui l’adulto per primo abbia fatto i conti con la ferita che pretende di curare».
Il film significativamente si chiude con un’azione severamente vietata: l’abbraccio sincero tra l’insegnante e un’alunna.